(...) Poco piu' di un anno fa, in una delle nostre continue peregrinazioni all'Istituto Storico, incontrammo Lodovico Muratori. Gli parlammo del film, all'epoca ancora in fase embrionale. La persona che ci trovammo davanti non era semplicemente Lodovico Muratori. Era il grande Comandante Muro, quello della battaglia di Monticello, quello che Lino Vescovi detto il Valoroso considerava un mito vivente. Essere il mito di un mito non deve essere facile. Nonostante il freddo tremendo e la pioggia battente, Muro conservava il suo aplomb e la sua postura eretta, a differenza di noi, piegati dal gelo. Questo non faceva che aumentare ai nostri occhi il rispetto per lui. La nostra idea di una resistenza 'umana' prima ancora che politica o economica o sociale gli piaque, e ci racconto' la sua esperienza. Disse che lui, giovane studente universitario, non sapendo niente di politica quando scappo' in montagna nell'estate del 1944, lo fece soprattutto per non doversi presentare a militare, e con la convinzione che in montagna avrebbe passato solo poche settimane probabilmente piacevoli, da momento che di li' a pochissimo sarebbero arrivati gli americani liberatori. Si sbagliava: arrivarono il grande rastrellamento, la neve, il gelo, le stragi, i mongoli, e tutto il resto. Il 16 aprile 1945, Ludovico Muratori e' l'eroico Comandante Muro, che lotta strenuamente e vince l'impossibile battaglia di Monticello. Sono passati solo pochi mesi dal suo ingresso nelle file partigiane, ma lui e' un'altra persona, migliore. Cos'e' successo nel frattempo? Non lo sappiamo con esattezza. Ma ci piace chiamarlo Resistenza.
![]()
Il Cast ![]()
e la straordinaria partecipazione di |
Regia e troupe
![]() I luoghi delle riprese Villa Vignola - Fiorenziola (PC), A.N.P.I. di Piacenza, Biblioteca Comunale "Passerini Landi" di Piacenza, loc. Peli Di Coli (PC), loc. Sigerico di Calendasco (PC), Comune di Piacenza, Rocca D'Olgisio (PC), |
I Partigiani ![]()
Gli storici
Con la collaborazione di:
![]() |
Le immagini ed i testi sono state tratte dall'opuscono allegato al DVD
del film, acquistabile presso le edicole. I diritti sono riservati
ai legittimi proprietari.
Prodotto da: I.S.R.E.C. Piacenza - Ass. Culturale LATERZAGENERAZIONE
Comitato di Piacenza per le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazione
col sostegno di Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Provincia di Piacenza
in collaborazione con: Comune di Piacenza